10 anni di storia con una ventata di novità

“TROVARSI INSIEME E’ UN INIZIO,
RESTARE INSIEME E’ UN PROGRESSO,
LAVORARE INSIEME E’ UN SUCCESSO”
Henry Ford
Sarà che gennaio è tipicamente il mese dei buoni propositi,
Sarà che il 2021 è stato il 10^ anniversario della nascita del nostro Studio Legale,
Sarà che in questi dieci anni abbiamo trasformato la nostra diversità in efficiente complementarietà,
tant’è che con il nuovo anno abbiamo deciso di rinnovarci : Il 2022 sarà l’anno zero della nostra comunicazione digitale!
Era il 2011 quando abbiamo fondato lo Studio Legale Beghini & Corazza ed è grazie ai Clienti che hanno scelto di affidare a noi i momenti delicati della propria vita o della propria azienda, che in questi dieci anni abbiamo potuto affrontare le numerose e gratificanti sfide per cui ci siamo preparate per tutta una vita.
Da donne avvocati, a mogli e mamme: ruoli impegnativi ed assorbenti ma non meno pieni e gratificanti. Determinazione, perseveranza e passione hanno accompagnato la nostra crescita professionale e personale.
Esperienze di vita che ci hanno consentito di migliorare il nostro sentire e di essere, da un lato, ancora più vicine a chi chiede il nostro aiuto e, dall’altro, di creare solide sinergie professionali grazie alle quali siamo oggi in grado di offrire assistenza diversificata a seconda delle specifiche esigenze.
Negli ultimi due anni poi, con la pandemia il mondo del diritto è stato chiamato a rapporto esigendo dagli avvocati, ed in generale dai giuristi, risposte tempestive ed attuali.
Basti pensare alla prepotente ed urgente necessità di ripensare alla privacy in azienda e alla compliance in generale ed al bisogno tutto nuovo di gestire i lavoratori in smart working, tra diritto alla disconnessione e sicurezza sul lavoro.
L’urgenza di rinegoziare i contratti in corso e di tutelarsi da eventi fortuiti ed imprevedibili che possano impedire il compimento di quelli nuovi.
Ma anche in ambito familiare sono emerse nuove esigenze, come quelle di delineare i confini ed i limiti dell’obbligo di mantenimento della prole e del coniuge o la questione del disaccordo (tra genitori o tra figlio e genitore) circa la somministrazione del vaccino anti-Covid al figlio minorenne.
Ed ancora: il boom degli affitti brevi tra diritto della hospitality e diritto delle locazioni; la diffusa ed attuale carenza di materie prime che ancora una volta si riflette sull’equilibrio contrattuale; il diritto alla salute e il quasi obbligo vaccinale….
Insomma, il diritto negli ultimi anni è stato a dir poco stravolto dai cambiamenti sociali ed ambientali e pensiamo che l’avvocato di oggi sia chiamato in prima linea per dare risposte utili e concrete.
Ecco dunque, che dopo 10 anni di gratificante attività offline, abbiamo deciso di accorciare le distanze tra Noi e Voi investendo sulla nostra identità digitale.
Puntiamo ad essere per Voi, non solo fidati avvocati, ma un punto di riferimento costante, per sciogliere dubbi e incertezze di natura legale che si possono presentare nel corso della vita, privata e professionale.
Per farlo, abbiamo pensato a 3 novità, tutte online.
1) Si rinnova il nostro Blog!
Qui condivideremo con Voi news dallo studio, ma soprattutto: articoli di aggiornamento, interpretazioni legislative e giurisprudenziali, vademecum e approfondimenti sulle questioni giuridiche di maggiore attualità. Il tutto, con uno stile fresco e puntuale: contenuti diretti, chiari e veri come siamo Noi!
2) Atterriamo sui Social Media!
Il nostro obiettivo? Essere il Vostro valore aggiunto offrendo contenuti utili, sintetici e chiari, direttamente sui nostri profili Instagram e LinkedIn: il diritto a portata di smartphone.
#SnackableIUS
3) L’avvocato in chat
Infine, dal prossimo mese, sul nostro sito sarà attiva una live chat per mettersi in contatto con noi in modo più agevole ed immediato.
Buon 2022 a tutti e benvenuti nell’anno zero della nostra comunicazione digitale.